Partiamo con una domanda basilare: Ha ancora senso parlare di Calendario Editoriale?
Tempo fa le agenzie che si occupavano di Social Media Marketing erano solite a vendere il “piano editoriale” inteso come una serie di pubblicazioni sui social.
L’agenzia si occupava di curare la parte visual e di contenuto per veicolare al meglio la comunicazione dell’azienda.
E’ ancora utile questa tipologia di attività? E’ un investimento in grado di dare un reale beneficio alle aziende?
La risposta è: si e no.
Facebook negli anni è cambiato molto e, insieme ad esso, anche l’algoritmo.
L’algoritmo di Facebook determina ciò che vediamo sulla nostra bacheca facebook, sul feed di instagram e nelle stories che scorriamo nei vari momenti della giornata.
Ma questo cosa c’entra con il piano editoriale?
I cambiamenti dell’algoritmo di Facebook hanno fortemente inciso sulla reach organica o portata organica dei post.
La portata organica sono le persone che vengono raggiunte dal tuo contenuto (video, post, status, foto) senza che tu spenda un solo centesimo. Molto banalmente è quella visibilità che hai “a gratis”.
Molti dei nostri clienti erano erroneamente convinti che ogni post pubblicato sulla propria pagina Facebook venisse visto dall’intera fanbase (quindi da tutte le persone che hanno messo like alla pagina) ma, quando hanno scoperto che la percentuale di persone che avrebbero visto quel post sulle proprie bacheche si aggirava fra l’1 e 6%, si sono risposti da soli alla domanda fatta ad inizio articolo.
Il grafico qui sopra mostra in modo piuttosto chiaro il declino della visibilità organica che è passata da un 5,4% nel 2015 ad un 1,2% nel 2018.
Quindi ha senso investire soldi ed energie nell’elaborare contenuti che vedranno in pochissime persone? La risposta è NO.
Ha senso investire soldi ed energie per creare dei contenuti se questi poi vengono visti ed usufruiti dal proprio target di riferimento? La risposta è SI.
Il piano editoriale continua ad avere valore solo se supportato da un’attività pubblicitaria costante e mirata, utile a far conoscere l’azienda, dare visibilità ai contenuti e attrarre potenziali cliente.
Se avete un’azienda locale non sono necessari investimenti ingenti. Bisognerà calibrare la spesa pubblicitaria in modo preciso per assicurarsi una buona visibilità nei vari posizionamenti (Facebook, Instagram ed Instagram Stories) in base al vostro bacino d’utenza.
Vuoi capire come gestire al meglio i social media per la tua azienda? Ti piacerebbe riuscire a raggiungere i tuoi clienti ed ottenere risultati concreti? Contattaci per una consulenza gratuita!
Compila il form e contattaci per una Consulenza Gratuita!